Nel numero 6
Studi & ricerche
Vanni Veronesi, Da Petrarca a Donato degli Albanzani
Giampaolo Zagonel, Lettere di Luigi Alessandro Parravicini a Francesco Prudenzano (1866-1875)
Roberto Costella, Note per una storia della pittura moderna e contemporanea a Oderzo (II)
Comunicazioni
Leonardo Mezzaroba, I Collalto in medaglia
Fulvia Mainardis, “Con suo agio vorrei che m’interrogasse qualcuno dei tanti vetturini…”
Francesca Costaperaria, Alcune vicende attorno alla Madonna col Bambino del Sansovino
Brevi
Manoel Maronese, Su un’ode greca di Giambattista Amalteo opitergino
Giampietro Fattorello, Goffredo Parise e i Sillabari della percezione: una lettura filosofica
Recensioni
Canta e cammina! Storia della corale di San Salvatore di Gianni Bortoli; Tesori d’arte nelle chiese del Bellunese. Sinistra Piave, a cura di Chiara D’Incà, Luca Macoli, Silvana Rotondo; Vittorio Veneto. Piani e progetti per la città 1878-1995, di Anna Marcon, Moreno Baccichet, Matteo Basso; L’anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium, a cura di Marta Mascardi, Margherita Tirelli; I Ros del Stradò. Storia di una famiglia nel microcosmo di Ormelle dal XVII al XX secolo, di Giuliano Ros.
Nel numero 5
Studi & ricerche
Paolo Evangelisti, Messi in forma di parola. Moneta, denari e mercato nei sermoni di Bernardino da Feltre (1493-1494)
Vanni Veronesi, L’ombra del maestro: Trifone Gabriel
Roberto Costella, Note per una storia della pittura moderna e contemporanea a Oderzo
Paolo Feltrin, Una storia ancora da scrivere: i democristiani veneti nella “prima Regione” (1970-1992)
Comunicazioni
Giovanni Tomasi, Gli autori degli affreschi di palazzo Gabrieli a San Polo di Piave
Massimo Della Giustina, Girolamo Denti e la pala di Ceneda: un nuovo documento
Brevi
Massimo Della Giustina, Serravalle 1169
Lorena Gava, Bruno Donadel (1929-2019). La pittura, l’anima e le terre del Soligo
Recensioni
Mutuo Soccorso di Follina di Francesca Girardi; Dalla Preistoria all’Alto Medioevo nell’antico Cenedese, a cura di Giorgio Arnosti, Giovanni Riviera, Fabrizio Schincariol; Poesie e traduzioni poetiche di Lorenzo Da Ponte, a cura di Aldo Toffoli e Giampaolo Zagonel; Vietri. Cronache italiane (1958-2008), a cura di Roberto Costella; Un nobile veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di Giovanni Battista Perucchini, a cura di Maria Rosa De Luca, Graziella Seminara, Carlida Steffan; Da Treviso a Brtnice: storie della famiglia nobile dei Collalto nascoste negli archivi cechi, a cura di Per Elbel, Ondrej Schmidt.
Nel numero 4
Studi & ricerche
Vanni Veronesi, La macchina infinita: L’Idea del Theatro di Giulio Camillo
Roberto Tomassoni, L’altra vita di Marco Forcellini: dalla Venezia dei dogi al legame con i contri di Collalto
Ermanno Malaspina – Mattia Calcagno – Alberto Crotto, Da Ponte, l’America e il “buon selvaggio”
Giampaolo Zagonel, La vita avventurosa del letterato e poligrafo Francesco Zacchiroli
Giuseppe D’Assié, Note storiche attorno a La colonna Feletti
Comunicazioni
Stefano Aloisi, Ragguagli sulla presenza del pittore Giuseppe Moretto nel Cenedese (1582-1620)
Francesca Costaperaria, La cappella di Palazzo Minucci De Carlo
Brevi
Luisa Botteon, Note sul mercato franco del Campardo
Massimo Della Giustina, «Ogni libro, ogni carta, ogni pietra ed oggetto che ho raccolto»
Fabio Romanini, «Piuttosto che essere poveri è meglio non avere nulla»
Recensioni
Giuseppe Grava medaglista di Bruno Callegher, Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone 20 (2018) a cura di Paolo Goi e Giosuè Chiaradia, Economia e commerci nelle Prealpi venete (sec. XIII – sec. XX) vol. 2, a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, L’anno dell’invasione a Fregona (8 novembre 1917 – 29 ottobre 1918) di Oscar De Zorzi.
Nel numero 3
Studi & ricerche
Serena Fasano – Andrea Saccocci, Il ripostiglio monetale di Serravalle (secc. XIV-XV)
Marco Callegari, L’Autografoteca di Giulio Bernardino Tomitano con l’indice delle lettere dei suoi corrispondenti
Comunicazioni
Federico Pigozzo, Domini e homines de masnata a Cesana alla fine del XII secolo
Roberto Bragaggia, Cenni sui beni della comunità di Lago nei secoli nel corso del ‘600
Roberto Costella, Tullio Vietri
Brevi
Giuseppe Palugan, Ancora un opuscolo per il cardinale Michele dalla Torre
Bruno Callegher, Siste iter viator: Giovan Battista Agucchi [Agocchi] scomparso alla Motta
Franco Posocco, Sante Cancian e il monumento caminese di Santa Giustina
Recensioni
La Grande Guerra di Vito Marcuzzo, Statuti di Ceneda di Massimo Della Giustina, Susegana, il Pordenone, i Collalto di Elisabetta Francescutti, Caterina Furlane e Pier Angelo Passolunghi, Chiesa della Santissima Trinità. La Mattarella di AA.VV., L’ordine camaldolese in età moderna e contemporanea a cura di Giuseppe M. Croce e Ugo A. Fossa, L’ordine camaldolese dal Medioevo all’Età contemporanea nelle fonti degli Archivi di Stato italiani a cura di Giuseppe M. Croce, Giornali e giornalisti trevigiani di Sante Rossetto, Illustrazioni incredibili di Alessandro Botta.
Nel numero 2
Studi & ricerche
Giovanni Tomasi, Germani, Slavi, Albanesi nel Veneto nordorientale nel Medioevo
Stefano Aloisi, Tra Barocco e Barocchetto
Bruno Callegher, Il carteggio Giulio Bernardino Tomitano – Simone Assemani (1789-1805)
Pier Giampaolo Zagonel, Michele Colombo (1747-1838), letterato e bibliografo
Comunicazioni
Pier Angelo Passolunghi, Roberto e Rolando di Collalto, figli senza posterità di Schenella V
Silvia Della Coletta – Giovanni Tomasi, Franco da Bergamo architector (1532-1575)
Francesco Fratta de Tomas, La “Casa del custode” sul monte di sant’Augusta negli inventaria dei Battuti
Elisabetta Borean, La fortuna di Cima da Conegliano nella stampa di traduzione dei secoli XVII-XIX
Brevi
Massimo Lavarone, Un “frisacense” da Cordignano
Giampaolo Zagonel, Uno scritto sconosciuto per il cardinalato del vescovo di Ceneda Michele della Torre
Silvia Bevilacqua, Per un riconoscimento dei dossali lignei dell’abbazia di Follina
Recensioni
Memorie di Cesare Pagnini a cura di Antonio Trampus, San Rocco a Ceneda (Vittorio Veneto) a cura di Elisa Possenti, The reluctant migrants. Migrations from the Italian Veneto to Central Massachussetts di Teresa Fava Thomas, Jacopo Bernardi. Un testimone dell’Ottocento a cura di Pietro Lucchi e Andrea Pavanello, I disegni per la Gerusalemme Liberata di Giovanni De Min di Francesca Bottacin, Il Cadore e i Benedettini di Follina e Busco di Piergiorgio Cesco Frare e Giovanni Tomasi, Stemmi e antiche famiglie di Mel di Miriam Curti e Luciano Riposi, Amaltheae Favilla Domus a cura di Matteo Venier.
Nel numero 1
Studi & ricerche
Luigi Zanin, «Devenit ad locum, qui dicitur Septimus, et ibi quievit»
Federico Pigozzo, Dal comitato di Ceneda al comitato di Feltre (secoli X-XII)
Andrea Del Col, La morte dell’inquisito nel castello di Ceneda, 11 maggio 1570
Pier Carlo Begotti, Note storico-linguistiche su alcuni toponimi del Cenedese
Comunicazioni
Massimo Della Giustina, Sigilli Caminesi
Giovanni Tomasi, Cordignano: note d’archivio (1465-1519)
Alessandro D’Assié, Il Territorio Trevigiano di Giovanni Bonifacio
Giampaolo Zagonel, La cittadinanza americana di Lorenzo Da Ponte
Brevi
Gruppo Archeologico Del Cenedese, La fibula a disco di età longobarda
Giampaolo Zagonel, Corona di sonetti (1732)
Francesca Costaperaria, La Madonna col Bambino del Sansovino
Recensioni
Aspetti della sanità nelle Prealpi venete a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Gli Statuti di Tarzo latini et volgari, con le loro tavole a cura di Giovanni Tomasi e Bruno Michelon, Il Vittoriese nella Grande Guerra di Walter Menegon, Il sangue che abbiamo dimenticato di Pier Paolo Brescacin, Economia e commerci nelle Prealpi venete a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Fotogrammi di un film perduto (Storiadentro VI), Il sale in viaggio da Venezia al Cadore di Massimo Della Giustina e Irene Spada, Ebrei nel Veneto orientale di Giovanni e Silvia Tomasi, Vivere nel Seicento di Sante Rossetto, Alessandro Zezzos a cura di Martina Dorigo e Giampaolo Zagonel.