Edizione, traduzione e commento di alcuni carmi inediti di Ottavio Melchiori conservati presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto

Manoel MaroneseASC 8, Studi & ricercheLascia un commento

melchiori

Abstract Il contributo si propone di offrire un primo tentativo di edizione, traduzione e commento di alcune liriche latine inedite di Ottavio Melchiori ‒ poeta opitergino vissuto nella seconda metà del XVI secolo ‒ conservate presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto. Di ciascuna vengono offerti, oltre alla trascrizione e alla traduzione, una breve introduzione, i riferimenti e le allusioni … Continua a leggere

Manoel MaroneseEdizione, traduzione e commento di alcuni carmi inediti di Ottavio Melchiori conservati presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto

In viaggio da Treviso a Cattaro con Giovanni Trojer nel 1838

Giovanni TomasiASC 8, Studi & ricercheLascia un commento

striscia di Sutorina

Abstract Trascrizione, note e commento del diario dell’alfiere Giovanni Trojer di Serravalle che nel 1838 guida un reparto di fanti da Treviso a Cattaro, per circa 1.000 km. Il viaggio tocca i territori interni, e quindi meno noti, di Illirico, Croazia e Dalmazia e il diario contiene note non solo militari, ma anche storiche ed etnografiche di prima mano. Transcription, … Continua a leggere

Giovanni TomasiIn viaggio da Treviso a Cattaro con Giovanni Trojer nel 1838

Dire la sindrome da ineffabilità: la poesia di Luciano Cecchinel (I)

Giampietro FattorelloASC 8, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract La genesi della poesia di Luciano Cecchinel è nella fine traumatica della civiltà contadina di Revine-Lago, nella Vallata prealpina dell’Alto Trevigiano, ove è nato nel 1947. L’evento, causato dalla modernità industriale, ha indotto l’autore a trasfigurare in versi quella indicibile poesia che, prima della mortale lesione, percepiva nel paesaggio primigenio. Di qui la costante della sua “azione poetica”: dire … Continua a leggere

Giampietro FattorelloDire la sindrome da ineffabilità: la poesia di Luciano Cecchinel (I)

Tra Ceneda e Concordia. Pittura a Brugnera e dintorni tra Rinascimento e Maniera

Stefano AloisiASC 8, ComunicazioniLascia un commento

Brugnera

Abstract Veloce excursus sulla cultura figurativa nelle quattro chiese principali di Brugnera (PN), partendo dall’ultimo ventennio del Quattrocento con gli affreschi del Bellunello e Pietro Gorizio. Segue il Cinquecento e primo Seicento, con pale di Marcello Fogolino, Francesco da Milano, Silvestro Arnosti e Bartolomeo Orioli, per concludere con le opere dei tardo manieristi veneziani, che sin quasi alla metà del … Continua a leggere

Stefano AloisiTra Ceneda e Concordia. Pittura a Brugnera e dintorni tra Rinascimento e Maniera

Uomini, terreni e case nella podesteria di Portobuffolè nella seconda metà del ‘700

Luigi FlorianiASC 8, ComunicazioniLascia un commento

Abstract Lo spoglio dei rogiti del notaio Francesco Quarantotto (1725-1809) di Portobuffolè (TV) offre lo spunto per indagare vari aspetti economici e sociali della zona nella seconda metà del Settecento. Gli atti testimoniano la coesistenza di realtà fra loro molto diverse, come risulta evidente dalla comparazione dei documenti relativi alla vita privata e agli affari (contratti di matrimonio e di … Continua a leggere

Luigi FlorianiUomini, terreni e case nella podesteria di Portobuffolè nella seconda metà del ‘700

Il poemetto “Stefania” di Luigi Chiesurini

Giampaolo ZagonelASC 8, BreviLascia un commento

In questo articolo Giampaolo Zagonel fornisce un breve profilo biografico di Luigi Chiesurini, che, con il suo poemetto Stefania (1837) di Luigi Chiesurini, fu protagonista dell’unico caso di pubblicazione sequestrata e distrutta dalla polizia austriaca.

Giampaolo ZagonelIl poemetto “Stefania” di Luigi Chiesurini

Ernesto Mattiuzzi (1900-1980). La recente mostra padovana

Elisabetta GastaldiASC 8, BreviLascia un commento

Ernesto Mattiuzzi, Siesta all'albergo balneare

Nel 2021 a Padova, presso Palazzo Zuckermann, si è tenuta una mostra dedicata all’artista Ernesto Mattiuzzi , dove è stata esposta una selezione di dipinti e di disegni che si collocano in un periodo compreso fra gli anni Venti e gli anni Settanta del Novecento. Elisabetta Gastaldi, curatrice della mostra, ripercorre in questa Breve la vita e l’esperienza artistica di Mattiuzzi.

Elisabetta GastaldiErnesto Mattiuzzi (1900-1980). La recente mostra padovana

Storie dell’Altro Mondo: l’italo-brasiliano Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo

Paolo SpedicatoASC 7, Brevi1 Commento

Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo

Abstract Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo (1929-2017), discendente di migranti veneti di Villorba (Treviso) nel sudest del Brasile di fine ottocento, si è distinto come intellettuale, professore universitario e scrittore di cronache e racconti brevi tra i più originali nel panorama della letteratura brasiliana contemporanea. Frequente è in Borgo il trattamento memoriale di generazioni di coloni e contadini disboscatori riuniti in comunità … Continua a leggere

Paolo SpedicatoStorie dell’Altro Mondo: l’italo-brasiliano Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo

La Pace del Duca Orso

Alessandra NegriASC 7, ComunicazioniLascia un commento

pace

Abstract Lo studio ripercorre la storia della Pace del Duca Orso, un prezioso oggetto liturgico, da secoli custodito nel Duomo di Cividale del Friuli ed ora nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale, le cui origini sono ancora di incerta interpretazione. Lo scopo è quello di offrire un quadro di riferimento sintetico ed aggiornato per quanti vogliano approfondirne la conoscenza. The … Continua a leggere

Alessandra NegriLa Pace del Duca Orso

L’ombra del maestro: Trifone Gabriele (II)

Vanni VeronesiASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Primo volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la

Abstract Dopo il commento al De officiis di Cicerone («Archivio Storico Cenedese», V, 2019), in questo secondo contributo dedicato all’umanista Trifone Gabriel (San Polo di Piave 1470 – Venezia 1549) vengono proposti alcuni stralci del commento al Somnium Scipionis, accompagnati da apparato critico, traduzione e note. L’opera si inserisce all’interno della temperie neoplatonica della prima metà del Cinquecento. Following the … Continua a leggere

Vanni VeronesiL’ombra del maestro: Trifone Gabriele (II)

Le scoperte archeologiche ottocentesche di Arten, località Canaletto

Elisa PossentiASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Arten_Possenti_fig.3 copia

Abstract L’articolo esamina il contesto storico nel quale nel gennaio del 1875 furono effettuate ad Arten (Fonzaso, provincia di Belluno) alcune importanti scoperte archeologiche, indagando quali furono i protagonisti e i divulgatori della scoperta, e quali le vicende che portarono alla definitiva acquisizione dei reperti da parte della Bibliothèque Nationale de France di Parigi. Inoltre presenta per la prima volta … Continua a leggere

Elisa PossentiLe scoperte archeologiche ottocentesche di Arten, località Canaletto

Cent’anni di proprietà Perrucchini ad Oderzo tra storia ed archeologia

Francesco GranzottoASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract L’articolo, sulla base di fonti d’archivio ottocentesche sia a stampa, sia manoscritte, esamina i ritrovamenti archeologici effettuati tra Ottocento e Novecento nell’area nord-est della città di Oderzo, in particolare in relazione ai mappali relativi all’area dell’ex stadio Comunale e degli edifici di abitazione distribuiti lungo le attuali via Roma, via dei Mosaici e via Savonarola. Contestualmente sono evidenziate alcune … Continua a leggere

Francesco GranzottoCent’anni di proprietà Perrucchini ad Oderzo tra storia ed archeologia

Tra Venezia e la Patria del Friuli: i patrizi Molin di San Maurizio a Meduna

Arianna CandeagoASC 7, ComunicazioniLascia un commento

Abstract Prendendo le mosse da inediti documenti dell’Archivio di Stato di Verona (fondo Giusti del Giardino), il saggio descrive i tempi e i modi secondo cui i patrizi Molin di San Maurizio si attestarono a Meduna tra la metà del Seicento e i primi dell’Ottocento. La ricerca esplicita, in particolare, come l’unione con i Michiel qui residenti si inserisse in … Continua a leggere

Arianna CandeagoTra Venezia e la Patria del Friuli: i patrizi Molin di San Maurizio a Meduna