Riproposizione e traduzione di un articolo del «New York Times» del 21 ottobre 1987, dedicato al monumento che ricorda la tomba di Lorenzo Da Ponte in un cimitero di Queens.
Gli affreschi della chiesa di San Bernardo a Cesana
Abstract Il piccolo borgo di Cesana di Lentiai (Belluno) fu un importante feudo signorile della Valbelluna posto sulle rive del Piave al confine tra il trevigiano, il bellunese e il feltrino che per lungo tempo mantenne intatta la propria autonomia rispetto alle varie signorie che si avvicendarono nel controllo del territorio. Questo articolo ripercorre in breve le vicende storiche della … Continua a leggere
Per una nuova lettura di Paolo Diacono (Hist. Lang. II, 2) a sostegno della localizzazione della morte di Leutari in un contesto geografico Cenedese
Abstract Questo è un lavoro indiziario con alcune ipotesi interpretative (e ricostruttive) che potrebbero ricondurre la localizzazione della morte del capo Alamanno Leutari, indicata in un passo di Paolo Diacono (Hist. Lang. II, 2) nella zona del Garda, nel medesimo contesto Cenedese di cui si legge nel racconto più articolato dello storico bizantino Agazia (Storie, II, 3, 3 ss.). L’espressione … Continua a leggere
Pietro Edo in Serravalle: un’omelia per l’ordinazione di Domenico da Lentiai
Abstract Nel contributo vengono pubblicate due orazioni dell’umanista pordenonese Pietro Edo, trasmesse autografe dal ms. Trieste, Biblioteca Civica «Attilio Hortis», R. P. 2-27; speciale importanza riveste quella pronunciata in Serravalle (ante 1474) in occasione dell’ordinazione sacerdotale di Domenico da Lentiai, un giovane chierico, amico dell’Edo. Essa ha per tema il sacrificio eucaristico e rivela la consuetudine dell’autore con la letteratura … Continua a leggere
Anabattismo e dissenso religioso a Serravalle nel Cinquecento
Abstract L’articolo indaga la presenza di luterani e anabattisti a Serravalle tra gli anni ’30 e gli anni ’60 del XVI secolo. Attraverso lo studio dei processi dell’Inquisizione, integrati dalle carte del Consiglio dei Dieci e dai Libri delle Parti di Serravalle, riscostruisce la fitta trama dei gruppi eterodossi, vari per dottrine e ceti sociali degli aderenti, capaci di operare … Continua a leggere
O talian entre proibição e redescoberta. Dialetos vênetos nas zonas de colonização no sul do Brasil
Abstract Em um grande país multicultural como o Brasil, historicamente unido pela língua portuguesa, existe também o talian, ultima língua neolatina: uma koiné línguistica de vêneto, trentino, lombardo, friulano…, formado ao tempo de varias ondas migratórias a partir dos anos 1874-75. Esta língua se desenvolveu e parcialmente sobrevive em comunidades do interior do país e menos em grandes areas urbanas. … Continua a leggere
Un inedito intervento di Paolo Pajetta nell’ex Casa Canonica della Cattedrale di Ceneda
Abstract L’occasione della Verifica di Interesse Culturale per palazzo Graziani, già casa canonica della Cattedrale di Ceneda, ha portato l’attenzione su questo edificio di pregio e ha consentito di ricostruirne le vicende del Novecento, da quando cioè l’immobile è stabilmente diventato di proprietà ecclesiastica. Dal punto di vista della storia artistica vittoriese questa è stata però l’occasione preziosa per scoprire … Continua a leggere
Dire la sindrome da ineffabilità: la poesia di Luciano Cecchinel (II)
Abstract La genesi della poesia di Luciano Cecchinel è nella fine traumatica della civiltà contadina di Revine-Lago, nella Vallata prealpina dell’Alto Trevigiano, ove è nato nel 1947. L’evento, causato dalla modernità industriale, ha indotto l’autore a trasfigurare in versi quella indicibile poesia che, prima della mortale lesione, percepiva nel paesaggio primigenio. Di qui la costante della sua “azione poetica”: dire … Continua a leggere
Disiecta Membra Amaltheorum
Le travagliate vicende di una biblioteca gloriosa ma sfortunatamente dispersa, quella della famiglia Amalteo di Oderzo.
Edizione, traduzione e commento di alcuni carmi inediti di Ottavio Melchiori conservati presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
Abstract Il contributo si propone di offrire un primo tentativo di edizione, traduzione e commento di alcune liriche latine inedite di Ottavio Melchiori ‒ poeta opitergino vissuto nella seconda metà del XVI secolo ‒ conservate presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto. Di ciascuna vengono offerti, oltre alla trascrizione e alla traduzione, una breve introduzione, i riferimenti e le allusioni … Continua a leggere
In viaggio da Treviso a Cattaro con Giovanni Trojer nel 1838
Abstract Trascrizione, note e commento del diario dell’alfiere Giovanni Trojer di Serravalle che nel 1838 guida un reparto di fanti da Treviso a Cattaro, per circa 1.000 km. Il viaggio tocca i territori interni, e quindi meno noti, di Illirico, Croazia e Dalmazia e il diario contiene note non solo militari, ma anche storiche ed etnografiche di prima mano. Transcription, … Continua a leggere
Dire la sindrome da ineffabilità: la poesia di Luciano Cecchinel (I)
Abstract La genesi della poesia di Luciano Cecchinel è nella fine traumatica della civiltà contadina di Revine-Lago, nella Vallata prealpina dell’Alto Trevigiano, ove è nato nel 1947. L’evento, causato dalla modernità industriale, ha indotto l’autore a trasfigurare in versi quella indicibile poesia che, prima della mortale lesione, percepiva nel paesaggio primigenio. Di qui la costante della sua “azione poetica”: dire … Continua a leggere
Tra Ceneda e Concordia. Pittura a Brugnera e dintorni tra Rinascimento e Maniera
Abstract Veloce excursus sulla cultura figurativa nelle quattro chiese principali di Brugnera (PN), partendo dall’ultimo ventennio del Quattrocento con gli affreschi del Bellunello e Pietro Gorizio. Segue il Cinquecento e primo Seicento, con pale di Marcello Fogolino, Francesco da Milano, Silvestro Arnosti e Bartolomeo Orioli, per concludere con le opere dei tardo manieristi veneziani, che sin quasi alla metà del … Continua a leggere
Uomini, terreni e case nella podesteria di Portobuffolè nella seconda metà del ‘700
Abstract Lo spoglio dei rogiti del notaio Francesco Quarantotto (1725-1809) di Portobuffolè (TV) offre lo spunto per indagare vari aspetti economici e sociali della zona nella seconda metà del Settecento. Gli atti testimoniano la coesistenza di realtà fra loro molto diverse, come risulta evidente dalla comparazione dei documenti relativi alla vita privata e agli affari (contratti di matrimonio e di … Continua a leggere
Il poemetto “Stefania” di Luigi Chiesurini
In questo articolo Giampaolo Zagonel fornisce un breve profilo biografico di Luigi Chiesurini, che, con il suo poemetto Stefania (1837) di Luigi Chiesurini, fu protagonista dell’unico caso di pubblicazione sequestrata e distrutta dalla polizia austriaca.