Ernesto Mattiuzzi (1900-1980). La recente mostra padovana

Elisabetta GastaldiASC 8, BreviLascia un commento

Ernesto Mattiuzzi, Siesta all'albergo balneare

Nel 2021 a Padova, presso Palazzo Zuckermann, si è tenuta una mostra dedicata all’artista Ernesto Mattiuzzi , dove è stata esposta una selezione di dipinti e di disegni che si collocano in un periodo compreso fra gli anni Venti e gli anni Settanta del Novecento. Elisabetta Gastaldi, curatrice della mostra, ripercorre in questa Breve la vita e l’esperienza artistica di Mattiuzzi.

Elisabetta GastaldiErnesto Mattiuzzi (1900-1980). La recente mostra padovana

Storie dell’Altro Mondo: l’italo-brasiliano Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo

Paolo SpedicatoASC 7, BreviLascia un commento

Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo

Abstract Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo (1929-2017), discendente di migranti veneti di Villorba (Treviso) nel sudest del Brasile di fine ottocento, si è distinto come intellettuale, professore universitario e scrittore di cronache e racconti brevi tra i più originali nel panorama della letteratura brasiliana contemporanea. Frequente è in Borgo il trattamento memoriale di generazioni di coloni e contadini disboscatori riuniti in comunità … Continua a leggere

Paolo SpedicatoStorie dell’Altro Mondo: l’italo-brasiliano Ivan Anacleto Lorenzoni Borgo

La Pace del Duca Orso

Alessandra NegriASC 7, ComunicazioniLascia un commento

pace

Abstract Lo studio ripercorre la storia della Pace del Duca Orso, un prezioso oggetto liturgico, da secoli custodito nel Duomo di Cividale del Friuli ed ora nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale, le cui origini sono ancora di incerta interpretazione. Lo scopo è quello di offrire un quadro di riferimento sintetico ed aggiornato per quanti vogliano approfondirne la conoscenza. The … Continua a leggere

Alessandra NegriLa Pace del Duca Orso

L’ombra del maestro: Trifone Gabriele (II)

Vanni VeronesiASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Primo volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la

Abstract Dopo il commento al De officiis di Cicerone («Archivio Storico Cenedese», V, 2019), in questo secondo contributo dedicato all’umanista Trifone Gabriel (San Polo di Piave 1470 – Venezia 1549) vengono proposti alcuni stralci del commento al Somnium Scipionis, accompagnati da apparato critico, traduzione e note. L’opera si inserisce all’interno della temperie neoplatonica della prima metà del Cinquecento. Following the … Continua a leggere

Vanni VeronesiL’ombra del maestro: Trifone Gabriele (II)

Le scoperte archeologiche ottocentesche di Arten, località Canaletto

Elisa PossentiASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Arten_Possenti_fig.3 copia

Abstract L’articolo esamina il contesto storico nel quale nel gennaio del 1875 furono effettuate ad Arten (Fonzaso, provincia di Belluno) alcune importanti scoperte archeologiche, indagando quali furono i protagonisti e i divulgatori della scoperta, e quali le vicende che portarono alla definitiva acquisizione dei reperti da parte della Bibliothèque Nationale de France di Parigi. Inoltre presenta per la prima volta … Continua a leggere

Elisa PossentiLe scoperte archeologiche ottocentesche di Arten, località Canaletto

Cent’anni di proprietà Perrucchini ad Oderzo tra storia ed archeologia

Francesco GranzottoASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract L’articolo, sulla base di fonti d’archivio ottocentesche sia a stampa, sia manoscritte, esamina i ritrovamenti archeologici effettuati tra Ottocento e Novecento nell’area nord-est della città di Oderzo, in particolare in relazione ai mappali relativi all’area dell’ex stadio Comunale e degli edifici di abitazione distribuiti lungo le attuali via Roma, via dei Mosaici e via Savonarola. Contestualmente sono evidenziate alcune … Continua a leggere

Francesco GranzottoCent’anni di proprietà Perrucchini ad Oderzo tra storia ed archeologia

Tra Venezia e la Patria del Friuli: i patrizi Molin di San Maurizio a Meduna

Arianna CandeagoASC 7, ComunicazioniLascia un commento

Abstract Prendendo le mosse da inediti documenti dell’Archivio di Stato di Verona (fondo Giusti del Giardino), il saggio descrive i tempi e i modi secondo cui i patrizi Molin di San Maurizio si attestarono a Meduna tra la metà del Seicento e i primi dell’Ottocento. La ricerca esplicita, in particolare, come l’unione con i Michiel qui residenti si inserisse in … Continua a leggere

Arianna CandeagoTra Venezia e la Patria del Friuli: i patrizi Molin di San Maurizio a Meduna

Luigi Luzzatti e gli armeni

Antonella RicciASC 7, ComunicazioniLascia un commento

Abstract L’articolo focalizza l’attenzione sulla consapevolezza che il mondo politico italiano aveva della gravità di quanto stava accadendo al popolo armeno, negli anni della Grande Guerra e del primo dopoguerra. In tale contesto storico-politico italiano e internazionale, si sofferma particolarmente sulla figura di Luigi Luzzatti e il suo rapporto con il popolo armeno, sul suo operato politico in favore delle … Continua a leggere

Antonella RicciLuigi Luzzatti e gli armeni

Su un’ode greca di Giambattista Amalteo opitergino

Manoel MaroneseASC 6, BreviLascia un commento

Giambattista Amalteo, celebre poeta opitergino nato nel 1525 da un’illustre famiglia di umanisti che poteva vantare tra i suoi membri letterati, artisti e intellettuali. L’ode in questione nel celebrare la vittoria del figlio naturale di Carlo V, Giovanni d’Austria, sulla flotta turca nella battaglia di Lepanto al largo delle isole Curzolari nel 1571, rivela non solo profonda conoscenza e adesione … Continua a leggere

Manoel MaroneseSu un’ode greca di Giambattista Amalteo opitergino

I Collalto in medaglia

Leonardo MezzarobaASC 6, ComunicazioniLascia un commento

Abstract In questo studio sono raccolte e analizzate le medaglie legate al casato dei Collalto. Si tratta, di dieci medaglie, sei delle quali riconducibili al lungo arco temporale che va dalla seconda metà del XVI alla fine del XVIII secolo, e le altre quattro realizzate negli ultimi novant’anni. Tutte raffigurano grandi protagonisti di questa antica e nobile stirpe e consentono … Continua a leggere

Leonardo MezzarobaI Collalto in medaglia

Da Petrarca a Donato degli Albanzani

Vanni VeronesiASC 6, Studi & ricercheLascia un commento

Codice 339 Biblioteca Comunale di Treviso

Abstract Alla fine del Trecento l’aretino Donato degli Albanzani scrisse una versione in volgare del De viris illustribus di Francesco Petrarca. L’opera, che nel Quattrocento ebbe grande fortuna (sono noti 45 manoscritti), non ha ancora una edizione scientifica: in questa sede si propone un nuovo indirizzo di ricerca a partire dall’analisi del codice 339 della Biblioteca Comunale di Treviso. At … Continua a leggere

Vanni VeronesiDa Petrarca a Donato degli Albanzani

Goffredo Parise e i Sillabari della percezione: una lettura filosofica

Giampietro FattorelloASC 6, BreviLascia un commento

Condividi L'autoreGiampietro FattorelloGiampietro Fattorello è nato nel 1962 a Ponte di Piave (Treviso), ove risiede. Laureato in Filosofia con Giovanni Romano Bacchin presso l’Uni­versità di Padova nel 1987 con una tesi sul Sapere del principio nel pensiero di Marino Gentile, insegna Materie letterarie nel Liceo scientifico. Per la Casa di Cultura Goffredo Parise di Ponte di Piave ha allestito due ... Continua a leggere
Giampietro FattorelloGoffredo Parise e i Sillabari della percezione: una lettura filosofica

“Con suo agio vorrei che m’interrogasse qualcuno dei tanti vetturini…”

Fulvia MainardisASC 6, ComunicazioniLascia un commento

Abstract L’articolo prende in esame una lettera, conservata nell’archivio del Museo Correr di Venezia, datata 15 agosto 1786, scritta da Aurelio Guarnieri Ottoni (1737-1788) a Simone Assemani (1752-1821). Dalle richieste rivolte al sacerdote si evidenzia il metodo di ricerca di Guarnieri alle prese in quel momento con la stesura della Dissertazione del conte Aurelio Guarnieri Ottoni patrizio osimano intorno al … Continua a leggere

Fulvia Mainardis“Con suo agio vorrei che m’interrogasse qualcuno dei tanti vetturini…”