Gli affreschi della chiesa di San Bernardo a Cesana

Giacomo BernardiASC9, ComunicazioniLascia un commento

cesana

Abstract Il piccolo borgo di Cesana di Lentiai (Belluno) fu un importante feudo signorile della Valbelluna posto sulle rive del Piave al confine tra il trevigiano, il bellunese e il feltrino che per lungo tempo mantenne intatta la propria autonomia rispetto alle varie signorie che si avvicendarono nel controllo del territorio. Questo articolo ripercorre in breve le vicende storiche della … Continua a leggere

Giacomo BernardiGli affreschi della chiesa di San Bernardo a Cesana

Per una nuova lettura di Paolo Diacono (Hist. Lang. II, 2) a sostegno della localizzazione della morte di Leutari in un contesto geografico Cenedese

Massimo GussoASC9, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract Questo è un lavoro indiziario con alcune ipotesi interpretative (e ricostruttive) che potrebbero ricondurre la localizzazione della morte del capo Alamanno Leutari, indicata in un passo di Paolo Diacono (Hist. Lang. II, 2) nella zona del Garda, nel medesimo contesto Cenedese di cui si legge nel racconto più articolato dello storico bizantino Agazia (Storie, II, 3, 3 ss.). L’espressione … Continua a leggere

Massimo GussoPer una nuova lettura di Paolo Diacono (Hist. Lang. II, 2) a sostegno della localizzazione della morte di Leutari in un contesto geografico Cenedese

Pietro Edo in Serravalle: un’omelia per l’ordinazione di Domenico da Lentiai

Matteo VenierASC9, ComunicazioniLascia un commento

Abstract Nel contributo vengono pubblicate due orazioni dell’umanista pordenonese Pietro Edo, trasmesse autografe dal ms. Trieste, Biblioteca Civica «Attilio Hortis», R. P. 2-27; speciale importanza riveste quella pronunciata in Serravalle (ante 1474) in occasione dell’ordinazione sacerdotale di Domenico da Lentiai, un giovane chierico, amico dell’Edo. Essa ha per tema il sacrificio eucaristico e rivela la consuetudine dell’autore con la letteratura … Continua a leggere

Matteo VenierPietro Edo in Serravalle: un’omelia per l’ordinazione di Domenico da Lentiai

Anabattismo e dissenso religioso a Serravalle nel Cinquecento

Alessandro ManzatoASC9, Studi & ricercheLascia un commento

maflaminio

Abstract L’articolo indaga la presenza di luterani e anabattisti a Serravalle tra gli anni ’30 e gli anni ’60 del XVI secolo. Attraverso lo studio dei processi dell’Inquisizione, integrati dalle carte del Consiglio dei Dieci e dai Libri delle Parti di Serravalle, riscostruisce la fitta trama dei gruppi eterodossi, vari per dottrine e ceti sociali degli aderenti, capaci di operare … Continua a leggere

Alessandro ManzatoAnabattismo e dissenso religioso a Serravalle nel Cinquecento

O talian entre proibição e redescoberta. Dialetos vênetos nas zonas de colonização no sul do Brasil

Ivette Marli BosoASC9, Studi & ricercheLascia un commento

brasil

Abstract Em um grande país multicultural como o Brasil, historicamente unido pela língua portuguesa, existe também o talian, ultima língua neolatina: uma koiné línguistica de vêneto, trentino, lombardo, friulano…, formado ao tempo de varias ondas migratórias a partir dos anos 1874-75. Esta língua se desenvolveu e parcialmente sobrevive em comunidades do interior do país e menos em grandes areas urbanas. … Continua a leggere

Ivette Marli BosoO talian entre proibição e redescoberta. Dialetos vênetos nas zonas de colonização no sul do Brasil

Un inedito intervento di Paolo Pajetta nell’ex Casa Canonica della Cattedrale di Ceneda

Silvia BevilacquaASC9, ComunicazioniLascia un commento

pgraziani

Abstract L’occasione della Verifica di Interesse Culturale per palazzo Graziani, già casa canonica della Cattedrale di Ceneda, ha portato l’attenzione su questo edificio di pregio e ha consentito di ricostruirne le vicende del Novecento, da quando cioè l’immobile è stabilmente diventato di proprietà ecclesiastica. Dal punto di vista della storia artistica vittoriese questa è stata però l’occasione preziosa per scoprire … Continua a leggere

Silvia BevilacquaUn inedito intervento di Paolo Pajetta nell’ex Casa Canonica della Cattedrale di Ceneda

Dire la sindrome da ineffabilità: la poesia di Luciano Cecchinel (II)

Giampietro FattorelloASC9, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract La genesi della poesia di Luciano Cecchinel è nella fine traumatica della civiltà contadina di Revine-Lago, nella Vallata prealpina dell’Alto Trevigiano, ove è nato nel 1947. L’evento, causato dalla modernità industriale, ha indotto l’autore a trasfigurare in versi quella indicibile poesia che, prima della mortale lesione, percepiva nel paesaggio primigenio. Di qui la costante della sua “azione poetica”: dire … Continua a leggere

Giampietro FattorelloDire la sindrome da ineffabilità: la poesia di Luciano Cecchinel (II)