Tra XV e XVI secolo, con l’esaurirsi dell’importanza difensiva della “chiusa di Serravalle”, nasce l’esigenza di ripensare gli spazi sul monte di sant’Augusta. Tra gli esiti di questa riqualificazione vi è la cosiddetta “Casa del custode”, un edificio a oggi privo di studi specifici, di cui si ignoravano origini e vicende costruttive. Grazie a una ricognizione documentaria che ha permesso … Continua a leggere
La fortuna di Cima da Conegliano nella stampa di traduzione dei secoli XVII-XIX
Il breve scritto si è proposto di indagare la fortuna dell’opera di Gian Battista Cima da Conegliano nella stampa di traduzione dei secoli XVII-XIX. Oggetto dell’indagine sono stati in particolare i repertori di immagini pubblicati sul finire del Settecento con lo scopo di divulgare i patrimoni custoditi nelle collezioni private e pubbliche italiane e straniere. Il valore documentario e critico … Continua a leggere
Sigilli Caminesi
Questo contributo raccoglie quanto noto, ma presto dimenticato, circa i sigilli utilizzati dalla famiglia Da Camino. L’autore, nella sua indagine, oltre ai nove sigilli caminesi noti – sia da sole attestazioni documentali sia da quanto fu riportato dagli studiosi del passato – ha rintracciato due sigilli inediti – Agnese da Camino e Biaquino decano di Modone – dei quali, oltre … Continua a leggere
Il Territorio Trevigiano di Giovanni Bonifacio
La mappa La descrittione del Territorio Trivigiano, con li suoi confini, fatta l’anno 1591, inserita nella Historia Trivigiana di Giovanni Bonifacio rappresenta un’evidente evoluzione rispetto agli schemi cartografici tolemaici sino allora seguiti. La chiara ispirazione al medesimo modello si coglie nell’atlante Italia del Magini e in una serie di opere fiamminghe nei decenni successivi. La carta viene poi ripresa dal … Continua a leggere
La cittadinanza americana di Lorenzo Da Ponte
Ritrovata, presso l’ufficio dell’Immigration and Naturalization Service di New York, copia del documento comprovante la richiesta e l’ottenimento della cittadinanza americana da parte di Lorenzo Da Ponte, professore di lingue, il 30 ottobre 1828.
Cordignano: note d’archivio (1465-1519)
Alcune ordinanze dei luogotenenti del capitano Guido Rangoni, cui Venezia infeudò la contea di San Cassiano, oggi corrispondente agli attuali comuni di Cordignano (escluso Pinidello) e Sarmede, riportano in luce interessanti aspetti della vita civile e amministrativa a cavallo del Cinquecento. Emergono in particolare le attenzioni costanti per la manutenzione viaria e le opere di miglioramento della viabilità a sostegno … Continua a leggere
- Page 2 of 2
- 1
- 2