La mappa La descrittione del Territorio Trivigiano, con li suoi confini, fatta l’anno 1591, inserita nella Historia Trivigiana di Giovanni Bonifacio rappresenta un’evidente evoluzione rispetto agli schemi cartografici tolemaici sino allora seguiti. La chiara ispirazione al medesimo modello si coglie nell’atlante Italia del Magini e in una serie di opere fiamminghe nei decenni successivi. La carta viene poi ripresa dal Bertelli e, tramite l’edizione della Istoria di Trivigi dell’Albrizzi (Venezia 1744), da Guglielmo de L’isle per l’Atlante Novissimo e da Thomas Salmon per Lo stato presente di tutti i Paesi e Popoli del mondo, due opere che hanno avuto larghissima diffusione, anche in edizioni pirata. Le varianti di questa mappa sono quindi molte e questi brevi appunti per il collezionista di cartografia vogliono offrire un primo riordino.
Condividi
Un commento su “Il Territorio Trevigiano di Giovanni Bonifacio”
Codesto post è oggettivamente scritto bene, così come l’intero blog .
Sono un fan, complimenti.
ulteriori dettagli sono presenti a codesto indirizzo