In una lettera del cardinale Giovanni Grimani, vescovo di Ceneda, ai consiglieri della Comunità si menziona un maestro Franco marangon, cui si dà mandato di veder et dar ordine et oprar quanto bisognerà circa al fabricar dela loza. La lettera permette così di identificare il progettista e il direttore dei lavori della Loggia di Ceneda, spesso attribuita, senza però basi documentali, al Sansovino.
Lo studio è dedicato alla figura di Franco [Facchinetto] da Bergamo, falegname, intagliatore, agrimensore, architetto, professionista noto e apprezzato nel Cenedese, la cui attività è infatti testimoniata anche a Conegliano, Serravalle, Portobuffolè.
L'autore
Silvia Della Coletta
Laureata in Scienze Geologiche, attualmente lavora per una multinazionale. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni di storia locale ed è coautrice del saggio "Ebrei nel Veneto orientale" (Firenze 2012), scritto insieme a Giovanni Tomasi.
L'autore
Giovanni Tomasi
Giovanni Tomasi, nato a Revine nel 1948, laurea in Medicina e poi specialità a Genova, medico ospedaliero in pensione dal 2006. Ricercatore negli archivi e sul campo, si occupa dall’età scolare di linguistica, etnografia, storia e storia dell’arte, dal 1976 in maniera scientifica, con all’attivo una ventina di libri, tra gli altri due per la Fondazione Cini di Venezia, uno per la Diocesi di Vittorio Veneto e uno per la Magnifica Comunità di Cadore, e una sessantina di scritti minori, fra cui parecchi articoli su riviste specializzate. L’area d’interesse immediato è il Veneto settentrionale.