Nell’articolo viene riletta una decina di toponimi storici del Cenedese (Ceneda, Serravalle, Trameacque, Postumia, Borgo Brigola, Portobuffolè, Mansuè eccetera), alla luce di recenti acquisizioni di studio, proponendo anche soluzioni etimologiche diverse rispetto al passato.
Sulla base di documentazione d’archivio del periodo XII-XV secolo, inedita o da poco edita, l’autore discute alcuni nomi locali che in parte forniscono nuove notizie per la storia territoriale, in modo particolare nella zona prossima al fiume Livenza, confrontandoli con altre aree linguistiche.
L'autore
Pier Carlo Begotti
Pier Carlo Begotti (Gorgo al Monticano, 1954), dopo la laurea cum laude in Lettere Moderne a Venezia (1996), ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ladinistica e Plurilinguismo a Udine (2005); a partire dagli anni ’70 ha svolto ricerche storico-antropologiche e linguistiche in Friuli e Veneto, allargando poi le indagini all’area alpina, marchigiana e franco-spagnola, svolgendo alcune attività di ricerca e docenza presso l’Università di Udine. Ha all’attivo alcune centinaia di pubblicazioni, operando nell’ambito della Società Filologica Friulana, della Deputazione di Storia Patria per il Friuli e dell’Accademia «San Marco» di Pordenone; è condirettore di «Storiadentro» di Conegliano.