Tra le tracce longobarde raccolte finora nel Cenedese, molto importante è la fibula a disco frammentaria in oro, con alveoli ad almandini incastonati, raccolta sul Col del Mort a ovest di Ceneda.
A cura di
Gruppo Archeologico del Cenedese
Il G.A.C. "GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL CENEDESE" è un'associazione di volontariato archeologico nata nel 1976 che si propone di operare, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Veneto, nel territorio del Cenedese promuovendo attività di ricerca, recupero e salvaguardia di materiali di interesse paleontologico e archeologico affiancando all'attività di ricerca sul campo un'azione di studio e di divulgazione attuata con periodici incontri al pubblico e con pubblicazioni.
Il territorio di pertinenza del G.A.C. è il Cenedese, area che si estende fra il fiume Piave e il Livenza e in particolare i comuni di Vittorio Veneto, Cordignano, Orsago, Cappella Maggiore, Fregona, Revine, Tarzo, Cison, Follina.
Il presente articolo è a cura dei soci Giorgio Arnosti e Gianni Riviera.