Abstract
Per alcuni un genio, per altri un ciarlatano, Giulio Camillo rappresenta il canto del cigno di un Umanesimo onnivoro e spregiudicato, prima dei silenzi imposti dalla Controriforma. La sua opera più importante, L’Idea del Theatro, è uno spaccato su un mondo che la modernità illuministica e positivista ha cancellato dal nostro orizzonte culturale, ma che oggi si rivela di straordinario fascino: un “ipertesto” ante litteram che esige lettori disposti a cogliere il senso delle immagini scaturite dall’«anima artificiale» del Theatro e ad aggiungerne altre, in un gioco di specchi potenzialmente infinito.
Regarded by some as a genius and by others as a charlatan, Giulio Camillo represents the swan song of an omnivorous and unscrupulous Humanism, before the silence imposed by the Counter-Reformation. His most important work, L’Idea del Theatro is a cross-section of a world that illuminist and positivist modernity has wiped from our cultural horizon, however it today reveals extraordinary charm: an ante litteram “hypertext” that requires readers who are willing to grasp and add to the meaning of the images created by the “artificial soul” of the Theatro, in a game of potentially infinite reflections.
Condividi