Un’annotazione manoscritta di Giulio Bernardino Tomitano (Oderzo 1761-1828) offre lo spunto per una ricerca sugli ultimi giorni di un personaggio “al suo tempo” tra i più cospicui, ma oggi imploso nell’oblio: Giovambattista Agucchi [Agocchi] (1570-1632).
Sante Cancian e il monumento caminese di Santa Giustina
Un disegno, uno schizzo di Sante Cancian (Santo Antonio Cancian, 1902-1947), una specie di “istantanea” di cm 11 x 10, stesa su un piccolo pezzo di carta Fabriano, raffigurante il monumento caminese di Santa Giustina a Vittorio Veneto, fornisce l’occasione per ricordare il pittore nato a Castel Roganzuolo a 70 anni dalla scomparsa.
Un “frisacense” da Cordignano
Questa breve nota si riferisce a una moneta rinvenuta occasionalmente in superficie in località Botoront (comune di Cordignano, Treviso) e consegnata nel 2013 dal sig. Giovanni Riviera al Civico Museo del Cenedese e qui conservata (inv. n. 5486) (n. inv. I.G. 369789). Si tratta di un esemplare inerente le emissioni della zecca di Friesach, località posta nell’attuale Carinzia austriaca quasi … Continua a leggere
Uno scritto sconosciuto per il cardinalato del vescovo di Ceneda Michele della Torre
Come è noto, il vescovo di Ceneda Michele dalla Torre (1511-1586) fu nominato cardinale il 13 dicembre 1583 da papa Gregorio XIII. Per la circostanza furono stampate alcune pubblicazioni, registrate a suo tempo da Vincenzo Ruzza. Non era però noto l’opuscolo di Antonio Piccioli che qui viene presentato. La pubblicazione è sconosciuta alle bibliografie e non si trova registrata in … Continua a leggere
Per un riconoscimento dei dossali lignei dell’abbazia di Follina
Per ciò che riguarda le opere d’arte attualmente presenti nell’abbazia follinese, si nota una lacuna relativa agli autori del dossale dell’altare maggiore, uno degli elementi simbolici e volumetrici più rilevanti nel sobrio interno della chiesa. Si tratta di un elemento ligneo che racchiude la venerata immagine della Madonna con Bambino, elemento lapideo materialmente e stilisticamente estraneo alla tradizione artistica locale … Continua a leggere
La Madonna col Bambino del Sansovino
Molteplici sono i motivi di straordinario interesse della Madonna col Bambino conservata al Museo del Cenedese, che la distinguono dalle altre di analogo soggetto e fattura, riferibili sempre a Jacopo Sansovino, rendendola comunque assolutamente unica; come unico è ogni abbraccio tra madre e figlio.
Corona di sonetti (1732)
Corona di sonetti del nobile cenedese Giambatista Bertoja dedicata al nobilissimo sposo Vinciguerra di Collalto nell’occasione delle sue nozze con Antonia Di Silva, opuscolo stampato da Matteo Cagnan in Ceneda nel 1732.
La fibula a disco di età longobarda
Tra le tracce longobarde raccolte finora nel Cenedese, molto importante è la fibula a disco frammentaria in oro, con alveoli ad almandini incastonati, raccolta sul Col del Mort a ovest di Ceneda.
- Page 2 of 2
- 1
- 2