L’ombra del maestro: Trifone Gabriele (II)

Vanni VeronesiASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Primo volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la

Abstract Dopo il commento al De officiis di Cicerone («Archivio Storico Cenedese», V, 2019), in questo secondo contributo dedicato all’umanista Trifone Gabriel (San Polo di Piave 1470 – Venezia 1549) vengono proposti alcuni stralci del commento al Somnium Scipionis, accompagnati da apparato critico, traduzione e note. L’opera si inserisce all’interno della temperie neoplatonica della prima metà del Cinquecento. Following the … Continua a leggere

Vanni VeronesiL’ombra del maestro: Trifone Gabriele (II)

Le scoperte archeologiche ottocentesche di Arten, località Canaletto

Elisa PossentiASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Arten_Possenti_fig.3 copia

Abstract L’articolo esamina il contesto storico nel quale nel gennaio del 1875 furono effettuate ad Arten (Fonzaso, provincia di Belluno) alcune importanti scoperte archeologiche, indagando quali furono i protagonisti e i divulgatori della scoperta, e quali le vicende che portarono alla definitiva acquisizione dei reperti da parte della Bibliothèque Nationale de France di Parigi. Inoltre presenta per la prima volta … Continua a leggere

Elisa PossentiLe scoperte archeologiche ottocentesche di Arten, località Canaletto

Cent’anni di proprietà Perrucchini ad Oderzo tra storia ed archeologia

Francesco GranzottoASC 7, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract L’articolo, sulla base di fonti d’archivio ottocentesche sia a stampa, sia manoscritte, esamina i ritrovamenti archeologici effettuati tra Ottocento e Novecento nell’area nord-est della città di Oderzo, in particolare in relazione ai mappali relativi all’area dell’ex stadio Comunale e degli edifici di abitazione distribuiti lungo le attuali via Roma, via dei Mosaici e via Savonarola. Contestualmente sono evidenziate alcune … Continua a leggere

Francesco GranzottoCent’anni di proprietà Perrucchini ad Oderzo tra storia ed archeologia

Da Petrarca a Donato degli Albanzani

Vanni VeronesiASC 6, Studi & ricercheLascia un commento

Codice 339 Biblioteca Comunale di Treviso

Abstract Alla fine del Trecento l’aretino Donato degli Albanzani scrisse una versione in volgare del De viris illustribus di Francesco Petrarca. L’opera, che nel Quattrocento ebbe grande fortuna (sono noti 45 manoscritti), non ha ancora una edizione scientifica: in questa sede si propone un nuovo indirizzo di ricerca a partire dall’analisi del codice 339 della Biblioteca Comunale di Treviso. At … Continua a leggere

Vanni VeronesiDa Petrarca a Donato degli Albanzani

Lettere di Luigi Alessandro Parravicini a Francesco Prudenzano (1866-1875)

Giampaolo ZagonelASC 6, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract Luigi Alessandro Parravicini (1797?-1880), scrittore, educatore, insegnante, autore del famosissimo Giannetto, il più diffuso libro per le elementari dell’Ottocento, negli ultimi anni soggiornava spesso nei mesi estivi a Serravalle, poi Vittorio, dove morirà e verrà sepolto. Da qui e da Venezia ebbe una nutrita corrispondenza, di cui si sono conservate le lettere, con un collega pedagogista meridionale, Francesco Prudenzano … Continua a leggere

Giampaolo ZagonelLettere di Luigi Alessandro Parravicini a Francesco Prudenzano (1866-1875)

Note per una storia della pittura moderna e contemporanea a Oderzo (II)

Roberto CostellaASC 6, Studi & ricercheLascia un commento

Luigi De Giudici, Case di Alassio

Abstract Integrando la storia dei pittori di Oderzo con quella della pittura a Oderzo, il testo individua un percorso che ammette per alcune stagioni storiche un confronto con i coevi esiti artistici veneziani, talvolta, anche italiani ed europei. Restando insondabili i secoli basso-medievali, eloquenti testimonianze documentano il secondo Quattrocento e il Cinquecento nel centro e nel territorio opitergino: si tratta … Continua a leggere

Roberto CostellaNote per una storia della pittura moderna e contemporanea a Oderzo (II)

Messi in forma di parola. Moneta, denari e mercato nei sermoni di Bernardino da Feltre (1493-1494)

Paolo EvangelistiASC 5, Studi & ricercheLascia un commento

bernardino

Abstract L’articolo è l’esito di una ricognizione su una serie di omelie di Bernardino da Feltre. Esse consentono di comprendere come il Francescano pensi la moneta, ragioni sulle sue funzioni terrestri e su quelle celesti, offrendoci della moneta una concezione architetturale per la societas christiana. Il secondo fulcro di interesse emerge nella capacità di concettualizzare il mercato e di renderne … Continua a leggere

Paolo EvangelistiMessi in forma di parola. Moneta, denari e mercato nei sermoni di Bernardino da Feltre (1493-1494)

L’ombra del maestro: Trifone Gabriel

Vanni VeronesiASC 5, Studi & ricercheLascia un commento

Painting; oil on canvas; overall: 47 x 60.7 cm (18 1/2 x 23 7/8 in.)..framed: 71.4 x 86 x 5.1 cm (28 1/8 x 33 7/8 x 2 in.);

Abstract Il presente contributo è il primo di una serie dedicata all’umanista Trifone Gabriel (San Polo di Piave 1470 – Venezia 1549), figura fra le più affascinanti e misteriose del Rinascimento italiano. Oggetto di queste pagine è il commento al De officiis di Cicerone (I 1,1-3,8) trasmesso dal codice S 78 Sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ff. 1r-11v: vengono … Continua a leggere

Vanni VeronesiL’ombra del maestro: Trifone Gabriel

Note per una storia della pittura moderna e contemporanea a Oderzo

Roberto CostellaASC 5, Studi & ricercheLascia un commento

vizzotto

Abstract Integrando la storia dei pittori di Oderzo con quella della pittura a Oderzo, il testo individua un percorso che ammette per alcune stagioni storiche un confronto con i coevi esiti artistici veneziani, talvolta, anche italiani ed europei. Restando insondabili i secoli basso-medievali, eloquenti testimonianze documentano il secondo Quattrocento e il Cinquecento nel centro e nel territorio opitergino: si tratta … Continua a leggere

Roberto CostellaNote per una storia della pittura moderna e contemporanea a Oderzo

Una storia ancora da scrivere: i democristiani veneti nella “prima Regione” (1970-1992)

Paolo FeltrinASC 5, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract La costruzione delle Regioni, a partire dal loro primo insediamento nel 1970 fino alla crisi del sistema politico veneto nel 1992, fu l’ultimo grande lascito della classe dirigente democristiana, specie in regioni come il Veneto dove la Dc era sempre stata egemone fin dal secondo dopoguerra. Il saggio analizza le ragioni interne ed esterne della debolezza intrinseca di questo … Continua a leggere

Paolo FeltrinUna storia ancora da scrivere: i democristiani veneti nella “prima Regione” (1970-1992)

La macchina infinita: l’Idea del Theatro di Giulio Camillo

Vanni VeronesiASC 4, Studi & ricercheLascia un commento

Il Theatro di Giulio Camillo nel disegno di Athaniasius Kirchner

Abstract Per alcuni un genio, per altri un ciarlatano, Giulio Camillo rappresenta il canto del cigno di un Umanesimo onnivoro e spregiudicato, prima dei silenzi imposti dalla Controriforma. La sua opera più importante, L’Idea del Theatro, è uno spaccato su un mondo che la modernità illuministica e positivista ha cancellato dal nostro orizzonte culturale, ma che oggi si rivela di … Continua a leggere

Vanni VeronesiLa macchina infinita: l’Idea del Theatro di Giulio Camillo

L’altra vita di Marco Forcellini: dalla Venezia dei dogi al legame con i conti di Collalto

Roberto TomassoniASC 4, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract L’attenzione sino ad ora riservata all’erudizione letteraria ha forse posto in ombra le profonde competenze che Marco Forcellini seppe acquisire nello studio del diritto, conoscenze che egli poté mettere in pratica a partire dal 1753, allorché venne chiamato in qualità di vicario e luogotenente generale alla corte della famiglia Collalto. Raggiunse l’apice della sua carriera giuridica negli anni seguenti, … Continua a leggere

Roberto TomassoniL’altra vita di Marco Forcellini: dalla Venezia dei dogi al legame con i conti di Collalto

Da Ponte, l’America e il “buon selvaggio”

Ermanno Malaspina - Mattia Calcagno - Alberto CrottoASC 4, Studi & ricercheLascia un commento

Abstract L’Accademia Poetica del 1776 costituisce, come è noto, un punto di svolta nella vita di Da Ponte, per le tesi roussovianamente innovative che il Poeta vi sostiene per la prima e ultima volta. I Carmi latini che la punteggiano (I, V, VIII, XI) sono stati comparativamente meno studiati e godono in generale di una valutazione ingenerosa, come componimenti d’apparato … Continua a leggere

Ermanno Malaspina - Mattia Calcagno - Alberto CrottoDa Ponte, l’America e il “buon selvaggio”

La vita avventurosa del letterato e poligrafo Francesco Zacchiroli

Giampaolo ZagonelASC 4, Studi & ricercheLascia un commento

Ritratto di Francesco Zacchiroli

Abstract Francesco Zacchiroli (1750-1826), nato a Castelguelfo, studiò Teologia a Lugo e poi Legge a Bologna. Per breve tempo insegnò Diritto in quella Università ma poi si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi a Roma, fu da papa Clemente XIV nominato segretario dell’Inquisitore di Malta. Passò quindi a Napoli e successivamente a Firenze, trovando protezione sotto il granduca Pietro Leopoldo, dove … Continua a leggere

Giampaolo ZagonelLa vita avventurosa del letterato e poligrafo Francesco Zacchiroli

Note storiche attorno a “La colonna Feletti”

Giuseppe D'AssiéASC 4, Studi & ricerche1 Commento

Reparto del Battaglione Feletti

Abstract Nel settembre 1940 usciva in quattro puntate sul «Gazzettino Sera» La colonna Feletti, racconto/reportage di guerra sull’annientamento di una formazione di ascari durante un’operazione di soccorso in Etiopia nell’estate del 1937. L’autore è Giuseppe Berto e il pezzo rappresenta il suo debutto letterario, cioè la sua prima opera edita e, a quanto oggi risulta, il primo testo composto per la … Continua a leggere

Giuseppe D'AssiéNote storiche attorno a “La colonna Feletti”